Le Regole d’Ampezzo
-
Sono un’istituzione di Cortina d’Ampezzo ancora oggi al centro della vita sociale della comunità.
Territorio
-
Cortina è situata al centro della conca d'Ampezzo, nell'alta Valle del Boite, che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaio quaternario.
Clima
-
Il clima ampezzano è intermedio fra il clima oceanico, che è tipico della zona subalpina meno distante dall'Adriatico, ed il continentale, tipico delle vallate alpine più interne e riparate, con estati fresche, ma brevi ed inverni assai lunghi e rigidi.
Idrografia
-
L'insieme idrografico ampezzano è costituito da numerosi corsi e i bacini d'acqua.
Le fonti del Rufiédo, del Felizón e del Boite rappresentano vere e proprie peculiarità idrologiche sul suolo ampezzano, essendo accomunate dalla derivazione da condotte sotterranee di tipo carsico.
Riferimenti geografici
-
Cortina d’Ampezzo (Anpezo in ladino ampezzano), fa parte della Regione Veneto e si trova in provincia di Belluno.
Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
-
Nato nel 1990 con il consenso dell'Assemblea generale dei Regolieri, il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo è stato affidato in gestione dalla Regione alla Comunanza delle Regole d'Ampezzo "in virtù della specificità delle forme antiche di gestione del patrimonio naturale ampezzano, da esse conservato e tutelato per centinaia di anni".